Canali Minisiti ECM

Michele Nicchio (Aiop Giovani): “Formazione essenziale per maggiore cultura sanitaria”

AIOP Redazione DottNet | 02/12/2022 17:16

"Come componente di diritto privato ci facciamo promotori di nuove progettualità e iniziative per contribuire concretamente al suo miglioramento"

"Aiop Giovani, attraverso una capillare attività di formazione professionale, sin dalla sua nascita, ormai venti anni fa, cerca di far emergere i futuri imprenditori della sanità in un’ottica di sviluppo in settori strategici come l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione. È un impegno comune, che ci coinvolge con grande passione e senso di responsabilità, soprattutto in un momento difficile come quello attuale, di grave crisi economica e sanitaria". Lo ha detto Michele Nicchio, Presidente Nazionale Aiop Giovani, l’Associazione italiana ospedalità privata, intervenendo agli Stati Generali di Aiop Giovani, che si sono tenuti a Milano, presso la sede dell’IRCSS Ospedale Galeazzi – Sant’Ambrogio.

"Dobbiamo tutelare il Servizio Sanitario Nazionale – ha aggiunto Nicchio – e come componente di diritto privato ci facciamo promotori di nuove progettualità e iniziative per contribuire concretamente al suo miglioramento. Aiop Giovani è una bella famiglia, coesa e questa collaborazione è un punto di forza, che fa leva sulle singole esperienze e professionalità in tanti ambiti, imprenditoriale, finanziario, culturale. Avviare nuovi percorsi formativi, quindi – ha precisato – è decisivo e in questa prospettiva stiamo concordando nuove partnership con diverse università. Dalla nascita dell’associazione ad oggi abbiamo fatto grandi passi avanti, siamo sempre stati animati dalla volontà di guadagnarci degli spazi utili, con l’obiettivo di formare i nuovi manager della sanità".

pubblicità

"L’affiatamento creato in questi anni all’interno del gruppo dei giovani di Aiop per diffondere una corretta e consapevole cultura sanitaria – ha concluso Nicchio – è fondamentale per far conoscere i vantaggi per tutta la sanità pubblica di una collaborazione propositiva tra le strutture a gestione pubblica e quelle a gestione privata, due componenti imprescindibili per un SSN che sia efficiente e di qualità". Gli Stati Generali di Aiop Giovani hanno permesso un confronto dinamico tra tre generazioni, un'occasione stimolante per parlare dei progetti futuri dell’associazione.

Commenti

I Correlati

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023

"Ci sono carenze di medici in organico che si ripercuotono anche in estate. Molti colleghi che lavorano come guardia medica turistica hanno un doppio ruolo, ovvero sono già medici di famiglia e non riescono a coprire i turni"

Succede a Barbara Cittadini. Rinnovate anche le cariche nazionali della sezione Giovani di Aiop: sarà guidata da Gaia Garofalo che subentra a Michele Nicchio

I più inaffidabili lavanderie, noleggio auto, getsione impianti sportivi e ristoranti. Bene farmacie, studi medici, attori e notai

Ti potrebbero interessare

Schillaci: "Abbattimento liste d'attesa priorità del Governo". Cittadini (Aiop): "Reinventiamo il Servizio sanitario, evitando una sanità per censo"

Costi energetici, contratto di lavoro e liste di attesa i temi al centro dell’assemblea regionale

La componente di diritto privato accreditata del SSN oggi assicura più di 1/4 dei ricoveri nazionali, impiegando circa 1/10 della spesa complessiva

Cittadini: il quarantacinquesimo anniversario della nascita del SSN deve rappresentare l’occasione per avviare un processo di distensione. È necessario tornare a ragionare in un’ottica di sistema

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023